Novak Djokovic ammette “errori” nella sua lotta per evitare la deportazione dall’Australia

Quello che è successo?

Il numero uno del tennis mondiale Novak Djokovic ha ammesso “errori” nei suoi documenti di viaggio e nel suo comportamento dopo essere risultato positivo al Covid-19, mentre lotta per rimanere in Australia per contendersi un nuovo titolo del Grande Slam.

Il serbo ha assicurato che i suoi consiglieri hanno presentato nuove informazioni al governo australiano, che sta valutando se annullare nuovamente il visto ed espellerlo, o permettergli di giocare agli Australian Open.

Cosa ha detto?

“Viviamo in tempi difficili con una pandemia globale e a volte accadono questi errori”, ha detto il tennista 34enne, non vaccinato, in una dichiarazione sul suo account Instagram, divulgata durante l’allenamento per il torneo di Melbourne.

L’atleta serbo è arrivato in Australia la scorsa settimana con un’esenzione medica concessa dagli organizzatori del torneo perché è risultato positivo al coronavirus il 16 dicembre.

Copa América: il Perù batte il Paraguay ai rigori e si installa in semifinale

Gli agenti di frontiera hanno respinto l’esenzione, rilevando che un risultato positivo di un test PCR non lo qualifica a beneficiarne, per il quale hanno annullato il visto e lo hanno mandato in un centro di detenzione per migranti a Melbourne.

Tuttavia, il suo team di avvocati è riuscito a convincere un giudice a revocare la decisione lunedì a causa di un errore procedurale durante il suo interrogatorio all’aeroporto di Melbourne.

Con questo, il ministro dell’Immigrazione australiano, Alex Hawke, deve decidere se annullare nuovamente il visto quando emergono nuovi dubbi.

Elenco di errori

Il nove volte vincitore dell’Australian Open ha ammesso nella dichiarazione di mercoledì di aver incontrato un giornalista quando sapeva di essere stato infettato dal COVID-19, definendolo un “errore di valutazione”.

I quattro figli di Cristiano Ronaldo: rubano i cuori dei tifosi dell'orgoglioso giocatore

Ha anche riconosciuto di aver presentato una falsa dichiarazione al governo australiano sulla sua storia di viaggio prima di volare a Melbourne, sebbene abbia incolpato il suo rappresentante per questo.

Nonostante ciò, Djokovic ha definito “disinformazione” le versioni circolate sulle sue apparizioni pubbliche in Serbia dopo il test del Covid-19.

Il giocatore ha dichiarato di essere risultato positivo al coronavirus in un test PCR effettuato il 16 dicembre. Quello stesso giorno, è apparso senza maschera al lancio di un francobollo con la sua immagine e, il giorno dopo, a un evento per giovani tennisti a Belgrado.

"Non era mia intenzione": si scusa giornalista con mandato di cattura per tweet osceno contro la moglie di Messi

Ha assicurato di aver ricevuto il risultato positivo del test PCR solo il 17 dicembre, dopo l’evento con i giovani.

Il giocatore ha spiegato che il 16 dicembre è stato effettuato un test antigenico rapido, che è risultato negativo e che ha poi fatto la PCR per “abbondanza di cautela”.

“Ero asintomatico e mi sentivo bene e non avevo ricevuto la notifica della PCR positiva fino a dopo l’evento”, ha detto.

Ma il tennista ha ammesso di aver partecipato a un’intervista e a un servizio fotografico con il quotidiano sportivo francese L’Equipe il 18 dicembre.

“Mi sono sentito obbligato a realizzare l’intervista a L’Equipe perché non volevo fare brutta figura con il giornalista, ma sono stato attento a mantenere il distanziamento sociale e ho usato una mascherina, a parte le foto”, ha detto.

Calciatore colombiano"Pitufo" De Ávila arrestato in Italia per presunto traffico di droga

“Ora penso che questo sia stato un errore di giudizio e accetto che avrei dovuto riprogrammare questo impegno”, ha detto.

Ha anche riconosciuto un errore nella dichiarazione di viaggio presentata all’Australian Migration, nella quale ha spuntato la casella indicando di non aver viaggiato 14 giorni prima del volo per Melbourne.

Tuttavia, è stato rivelato sui social media e sui media che in quel periodo ha viaggiato dalla Serbia alla Spagna.

“Questo è stato presentato dalla mia squadra di supporto per mio conto, come ho detto ai funzionari dell’immigrazione al mio arrivo”, ha detto il tennista.

La sua dichiarazione sembrava volta a convincere il governo a lasciarlo rimanere in Australia.