La polemica tra un giornalista e Antonella Roccuzzo, moglie di Lionel Messi
Il procuratore generale del Venezuela, Tarek Saab, ha chiesto la cattura e l’incriminazione di un commentatore di calcio per “violenza simbolica e promozione dell’odio” dopo aver retwittato e commentato un coro osceno contro Antonella Roccuzzo, moglie della star argentina Lionel Messi.
L’attuale star del PSG è arrivato a Caracas questa settimana per unirsi alla squadra del suo paese, che giovedì affronterĂ il Venezuela per le qualificazioni per la Coppa del Mondo Qatar-2022.
“Designato il Pubblico Ministero nazionale 94 per richiedere mandato di cattura e rinvio a giudizio del soggetto Fernando Petrocelli per i reati di violenza simbolica e promozione dell’odio per discriminazione di genere: contro la cittadina Antonella Roccuzzo, moglie di LIONEL MESSI”, ha scritto Saab su Twitter.
Il pm ha accompagnato il messaggio con la cattura di un retweet realizzato dal giornalista venezuelano, residente in Argentina, di un utente che proponeva “canzoni hot” contro la nazionale argentina. “Messi, Messi, va bene, sei una crepa, ma Antonella ci farĂ schifo tutti”, si legge nella pubblicazione.
Petrocelli ha retwittato con il messaggio: “Bella canzone. Scrivi per giovedì. Cambierei il finale per quelli sensibili e potrebbe essere ‘con Antonella ci divertiremo’ ahahah”.
Mi scuso offerto
Il giornalista 37enne ha cancellato il tweet, criticato da centinaia di utenti, e ha scritto delle scuse davanti all’ordine del procuratore venezuelano.
“Mi dispiace profondamente che il mio commento di ieri abbia offeso le signore, che ho sempre rispettato in ogni momento. Mi scuso sinceramente. Il mio riferimento era alle canzoni di corte che esistono in Argentina. Mi sbagliavo. Non era mia intenzione. offenderli”, ha detto.
Le autorità venezuelane hanno arrestato persone per commenti sui social network, di solito quando sono critiche nei confronti del governo del presidente Nicolás Maduro o dei suoi associati.
Due vigili del fuoco, ad esempio, sono stati arrestati nel 2018 per un video in cui stavano portando a spasso un asino attraverso la stazione chiamandolo “Presidente Maduro”. Una famiglia ha detto, quello stesso anno, di essere stata sfrattata da una casa assegnata loro dal governo, presumibilmente per aver deriso un “attacco” contro il presidente in un messaggio pubblicato su un gruppo WhatsApp.
Diversi di questi casi sono stati inquadrati nella Legge contro l’odio, approvata a fine 2017 dalla Costituente al potere e denunciata dall’opposizione come strumento per “criminalizzare il dissenso”.
L’Afp ha chiesto un commento a Petrocelli senza ancora ricevere risposta.